Laboratorio del corso di Programmazione

Anno accademico 2008/2009

Edizione 1 -Turno B

Home page
Pagina per l'anno accademico 2009/10

Modalità d'esame

Date appelli per la prova in laboratorio

26 gennaio, 9 febbraio, 24 febbraio, 22 giugno, 10 luglio, 25 settembre.

Suddivisione in turni

Gli studenti dell'Edizione 1 sono suddivisi in Turno A e Turno B come indicato nell'elenco.
Gli studenti che intendono sostenere l'esame di laboratorio e non compaiono nell'elenco, devono inviare la richiesta di inserimento nell'elenco a fiorenti@dsi.unimi.it, indicando il proprio nome, cognome e numero di matricola (il turno viene assegnato a discrezione dei docenti).

Ricevimento

Nel mio ufficio, via Comelico 39 (ufficio S.202 al secondo piano, corridoio sopra l'ingresso del Dipartimento) su appuntamento (fiorenti@dsi.unimi.it).

NOTA Quando si scrive a un docente, usare preferibilemente l'indirizzo di posta di ateneo (della forma nome.cognome@studenti.unimi.it).
Indicare sempre il proprio nome e cognome.

Materiale relativo alle lezioni

Libro di testo di riferimento

G. Pighizzini e M. Ferrari. Dai fondamenti agli oggetti. Corso di programmazione Java (terza edizione). Pearson Education, 2008.
Dalla home page del libro è possibile scaricare le librerie utilizzate nel corso.

Software

Viene utilizzato Java Developer Kit (compilatore e macchina virtuale per Java), disponibile sul sito dedicato a Java della Sun.
In particolare, occorre scaricare:
  1. La versione 6 di JDK
  2. La libreria prog del libro di testo
Il materiale si trova anche nel CD allegato al libro.

Materiale di supporto

Nota I file in formato PostScript possono essere visualizzati utilizzando i programmi Ghostscript, Ghostview e GSview, i file in formato PDF possono essere visualizzati utilizzando Acrobat Reader.


Camillo Fiorentini